
Convegno Modus 2025
Tra business e benessere delle persone: quale equilibrio possibile?
14 novembre 2025 | 9.00 – 13.00 | Open Milano, Viale Monte Nero 6
Un dialogo necessario per le organizzazioni di oggi
Competitività, innovazione, efficienza e qualità sono oggi parole chiave per ogni impresa.
Ma come conciliarle con i bisogni, i valori e la domanda di senso che emergono dal lavoro delle persone?
Il Convegno Modus 2025 nasce per riflettere su questa tensione e per cercare, insieme, un equilibrio possibile tra le ragioni del business e quelle delle persone.
Un confronto aperto tra imprenditori, manager, HR e accademici, per restituire uno sguardo concreto, umano e sistemico sul mondo del lavoro contemporaneo.
Programma e ospiti
La giornata si aprirà con un dialogo introduttivo (“Prologo”) tra Dario Forti e il Prof. Raul C.D. Nacamulli, che inquadreranno il tema del convegno nella prospettiva della teoria organizzativa più recente.
Seguiranno tre momenti di conversazione con protagonisti del mondo imprenditoriale e manageriale:
-
Elena Zambon, Presidente Zambon S.p.A., in dialogo con Giuseppe Varchetta
-
Lucio Luzi, Head of Trading Network BU Professional Solutions – TeamSystem, in dialogo con Mauro Tomé
-
Nicola Mastacchi, Direttore Amministrazione, Finanza, HR e IT – Valsoia S.p.A., in dialogo con Daniela Patruno
In chiusura, il Prof. Nacamulli e Francesca Rizzi (CEO & Cofounder, Jointly) torneranno a confrontarsi con Dario Forti per trarre alcune indicazioni utili all’azione consulenziale e manageriale di oggi.
Durante l’evento sarà presentato anche il volume
“Clinica del benessere organizzativo: quali risposte al disagio sul lavoro”
(FrancoAngeli, 2025), a cura di Dario Forti e del team Modus.
Informazioni pratiche
Data: Venerdì 14 novembre 2025
Orario: 9.00 – 13.00, a seguire aperitivo e networking
Luogo: Open Milano – Viale Monte Nero 6
Partecipazione: gratuita con iscrizione obbligatoria
Un appuntamento annuale per pensare insieme il cambiamento
Il Convegno Modus è un momento di incontro e riflessione aperto a chi, nelle organizzazioni, si occupa di persone, cultura e trasformazione. Un’occasione per condividere prospettive e costruire nuovi significati su come tenere insieme, nella pratica quotidiana, il lavoro e la vita.
